Ciclone simil-tropicale dal Nord Africa e aria fredda dal Baltico
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ciclone simil-tropicale e aria fredda dal Baltico: arriva il “doppio attacco”

Temporale con fulmini nel cielo scuro

Il 15 maggio 2025, un ciclone simil-tropicale dal Nord Africa e aria fredda dal Baltico si scontreranno sull’Italia.

L’inizio di maggio ha preso una piega decisamente insolita per il clima italiano, ora arriva pure un “ciclone”. L’assenza dell’anticiclone delle Azzorre e dell’anticiclone africano ha lasciato spazio a un tempo estremamente variabile, con frequenti temporali, raffiche di vento e sbalzi termici. Le temperature massime non superano i 25°C e le giornate soleggiate sono alternate da rovesci improvvisi.

L’instabilità è dovuta alla mancanza di un sistema stabile di alta pressione che possa garantire condizioni meteo durature. Così, si è formata una vera e propria “palude barica”, che continua ad attirare masse d’aria contrastanti. Questo scenario non solo rende maggio atipico, ma prepara il terreno per eventi meteorologici intensi.

allerta meteo
allerta meteo con pioggia – newsmondo.it

Due forze opposte verso l’Italia

Nella seconda metà della settimana, la situazione peggiorerà: due perturbazioni si avvicineranno all’Italia da direzioni opposte. La prima sarà un ciclone simil-tropicale in risalita dal Nord Africa, in particolare dalla Tunisia. Si tratta di un sistema noto come Tropical Like Cyclone (TLC), caratterizzato da piogge torrenziali, alta umidità e venti forti.

Contemporaneamente, una massa di aria fredda scenderà dalle Repubbliche Baltiche, puntando verso l’Italia nord-orientale. Questo secondo fronte sarà più secco ma altrettanto intenso, con venti freddi e ulteriore instabilità atmosferica.

Lo scontro perfetto: ecco la data e come accadrà

Tutto converge verso una data chiave: giovedì 15 maggio. Quel giorno, le due perturbazioni si incontreranno sul nostro Paese, dando luogo a quello che i meteorologi definiscono lo ‘scontro perfetto’. L’incrocio tra aria calda e umida in salita dal sud e aria fredda in discesa da nord-est potrebbe generare nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento, soprattutto lungo la fascia adriatica e nel Sud Italia.

La situazione richiederà la massima attenzione, specialmente tra giovedì 15 e venerdì 16, prima di un possibile miglioramento nel weekend.

Leggi anche
Papa Leone XIV, la vendita della sua casa d’infanzia: le cifre e il “giallo”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025 9:31

Papa Leone XIV, la vendita della sua casa d’infanzia: le cifre e il “giallo”

nl pixel